
Il nostro modello
Vogliamo portare sulle tavole degli italiani un avocado biologico a filiera corta, creato a attraverso un processo che garantisce rigenerazione del suolo, stimolazione della biodiversità e basso impatto ambientale.
370
ettari di terreno
tra Sardegna e Calabria
Aree di infiltrazione forestale
70%
Campi coltivati
30%
bosco
laghetti
siepi naturali
Ulivo ed
eucalipto
frangivento naturali
6/7 alveari
per ettaro
-30%
esigenze idriche
grazie a sistemi di subirrigazione
corridoi
biologici
con essenze da fiori
ottimizzazione consumo idrico
e immissione in falda di acqua in eccesso (inverno)
controllo satellitare
della salute delle piante
uso di compost,
biostimolanti
naturali e biochar
6 specie di avocado
biologico, di qualità
e a filiera corta

SUOLO
In fase di impianto, immettiamo nel terreno grandi quantità di sostanza organica (compost) e di Biochar, per stimolare l’attività del suolo. Valorizziamo sfalci e risultanze derivanti dalla gestione boschiva, per rendere i nostri terreni meno aggredibili in caso di incendi. Garantiamo la copertura verde dell’interfila e utilizziamo il metodo della pacciamatura naturale (con corteccia) sottochioma per attivare lo scambio fungino con il suolo e ridurre il consumo idrico.

Acqua
vogliamo abbattere il consumo idrico, nel rispetto dell’ambiente e delle nostre coltivazioni: per questo abbiamo disegnato l’impianto di avocado sfruttando le curve di livello (key line) al fine di minimizzare il ruscellamento e la perdita di terreno fertile. L’acqua piovana viene convogliata in laghetti che stimolano la biodiversità, mentre nelle aree forestali di infiltrazioni viene immessa l’acqua fitodepurata nella falda acquifera.

Biodiversità
Il nostro processo è un percorso di valorizzazione del territorio che prevede l’alternanza di campi coltivati, bosco e macchia mediterranea. In una sola azienda agricola, abbiamo piantagioni di 6 specie diverse di avocado, e utilizziamo alberi di ulivo ed eucalipto come frangivento naturali. Corridoi biologici con essenze da fiore sostengono l’attività di impollinazione delle api, con alveari gestiti internamente per la produzione di miele biologico.

Tecnologia
Controlliamo via satellite lo stato di salute delle piante, per ottimizzare gli interventi sul campo (irrigazione, fertilizzazione e operazioni fitosanitarie). Distribuiamo i nostri fertilizzanti foliari attraverso il sistema di antibrina, senza necessità di utilizzare mezzi a motore. Con la tecnologia blockchain mappiamo la produzione di avocado, la biodiversità, i servizi agroambientali e la carbon capture.
COllABORANO CON NOI
I nostri partner tecnici e scientifici per la realizzazione del progetto